Sinossi di “Advertising[1] ROBOT: Mr. Adrob e l’avvitamento dell’intelletto e della politica”

Sinossi di “Advertising[1] ROBOT: Mr. Adrob e l’avvitamento dell’intelletto e della politica”

 

Adrob è il prototipo della generazione prossima ventura . Il suo nome, già nell’anagramma : Ad.. (advertising) .. rob (robot) è l’esemplificazione di come il fenomeno dell’advertising possa condizionare l’uomo, e renderlo dipendente dai massmedia. Questa assuefazione è controversa, la personalità e la coscienza dell’uomo libero emerge a tratti,  e nello stesso tempo auspicata, poiché l’advertising è la molla del consumismo e del benessere. Ormai lo Stato dell’Advertising si è consolidato in uno stato di polizia, con il Capo della Reclame che fa il bello e il cattivo tempo, dirigendo una Polizia che pervade nel tempo e nello spazio ogni istanza di vita individuale e sociale dei suoi sudditi. I quali sono contenti di tale assetto di governo della cosa pubblica . Infatti l’elettore del governo è come un bimbo, che va saputo premiare con promesse di carriera nell’organizzazione del suo ciclo di vita, per ottenerne la fiducia e la più ampia disponibilità alla collaborazione. Poche regole, semplici e concise. Il Capo della reclame è il duce supremo. Egli governa il suo popolo con la politica e la  legge dell’Advertising. Essa deve far conto sul modello economico cosiddetto “dell’avvitamento”: lavoro/Produzione/Consumo/Soddisfazione/ /gratificazione/lavoro.  Se lo schema circolare funziona, il popolo dell’Advertising raggiunge la felicità. Ma la disciplina verso ogni stimolo, raccomandazioni, consigli del Capo della reclame deve essere ferrea e indiscutibile. Infatti il sistema funziona con un  rigido “top down”, ed esso non può essere contestato, né  tanto meno scalzato, poiché la formazione del consenso segue il processo sopra evidenziato. Come a dire: il cittadino,“utente/consumatore/suddito dell’Advertising State”:  se la canta e se la suona. Egli stesso è inserito in un meccanismo di società in cui l’autogestione, nell’espressione dei desiderata dello stile di vita,  si confonde e si consolida con un’organizzazione  della società piramidale.

Adrob, che ricopre un posto di alta responsabilità nello Stato dell’Advertising ,  tuttavia si discosta da tale uniformità di apparato che toglie personalità e libero arbitrio all’uomo. Si dedica nascostamente a letture, meditazioni, anche con la sua amante; che però  potrebbe essere anche una spia del regime. La conclusione del libro, anche nella sinossi, è coperta dal segreto professionale dell’autore che s’immedesima in Adrob, pur vivendo in una società dell’advertising che precede quella di Adrob di almeno trenta anni.

 

[1] Advertising (che deriva dal verbo to advertise, cioè avvertire, far conoscere), solitamente ci si riferisce alla pubblicità, pianificabile sui media di massa, quali televisione, radio, stampa, pubblicità esterna e internet.

Lascia un commento