La crisi economica degli anni ’70

Forse a qualcuno, anche fra gli “addetti ai lavori” è sfuggitto come diverse siano state le terapie per le crisi dell’economia a partire dai due schock petroliferi degli anni ’70: restrizione della spesa , corrente e per investimenti, così il deficit fu sotto controllo . Ma la IBP, (Industrie Buitoni Perugina) ad esempio entrò in crisi . E poi a quella della Leheman Brother e “mutui subprime”: interventi marginali a sotegno dell’occupazione, e interventi antinflazionistici a ridurre l’indebitamento; ed infine quelli attuali, di rilevante espansione della spesa ed incremento del deficit e dell’indebitamento, al punto che Draghi riprende Letta che vorrebbe una nuova imposta, seppure limitata ad un target nel quale 3 miliardari sono più ricchi di 6 milioni di italiani. (https://www.ilsole24ore.com/…/l-italia-disuguaglianze-3….) Vale la pena di approfondire il confronto fra le tre terapie. E l’indagine potrebbe far capire come la strategia mondiale del governo dell’economia, nasce e di consolida nel conseguimento degli obiettivi .
L’Italia delle disuguaglianze: 3 miliardari più ricchi di 6 milioni di poveri
ILSOLE24ORE.COM