Ho letto con molto interesse il libro dal titolo a cura del prof. Luca Ferrucci. Edizioni Morlacchi. Un testo non sicuramente per un’audience di larga diffusione ed estesa stratificazione, intellettuale e sociale, sebbene elitaria; e sicuramente essenziale per chi voglia capire le conseguenze di questa pandemia, sul comportamento degli individui, con le ripercussioni sul sistema delle loro aggregazioni, secondo le categorie sociali, le sapienze della politica e gli interessi dell’ economia. Un testo che avrebbe contribuito a completare gli input conoscitivi della brillante tesi di laurea di Lorella Pesaresi: “L’Economia Circolare:principi teorici e prassi a livello locale nella gestione integrata dei rifiuti a Perugia” che di conserva ho avuto il piacere di leggere.
Gli effetti del “covid 19”, peraltro ancora in “corso d’opera”, sono stati misurati sotto diversi profili, ognuno dei quali si identifica con le peculiarità accademiche dell’esperto “convocato” da Ferrucci a dire la sua sulla pandemia. Per cui l’emergenza sanitaria ha posto problemi di limitazione del diritto individuale alla libertà, con riverberi sull’etica di governo ed i suoi limiti impositivisulle contraddizioni costituzionali. Infatti se da un lato si invocano i diritti individuali, dall’altra si richiamano le responsabilità per la salute dei cittadini. Il tutto analizzato da esperti di diritto privato, diritto pubblico, di misuratori dell’ efficacia della governance, circa i provvedimenti presi e da prendere in materia. Un dilemma che ancora oggi si dibatte fra i cosiddetti negazionisti e coloro che rivendicano l’efficacia e le legittimità del “lock down”, in primo luogo. Ed allora il dibattito si allarga a coinvolgere i vari gradi dell’amministrazione dello Stato e le sue evidenti discrasie e incoerenze di grado geografico e di merito funzionale. Ma una cosa è certa. Se la pandemia in atto si deve assimilare ad una guerra e per di più verso un nemico di diabolica presenza “carsica”, magari di untori “asintomatici”, con improvvise manifestazioni di focolai pandemici, che nascono e vanno tamponati di continuo, è certo che il negazionista andrebbe identificato come un sabotatore, al soldo del nemico, e il Governo dello Stato unico gestore e responsabile dello stato dell’andamento dello sforzo per combattere il nemico comune. Il libro poi elabora i dati statistici significativi della pandemia, per regione, per classe sociale , per incidenza sui settori dell’economia. Non solo. Svolge riscontri di natura sanitaria, sia strutturale “ex ante” , sia di efficacia strumentale , attualmente in corso, delle cure e di ricerca dei farmaci e vaccini. Poi viene svolto un excursus dell’andamento dei fondamentali dell’economia, nei vari aggregati di soggetti della finanza, dell’ economia reale, e soprattutto delle prospettive dell’economia verde, ovvero quell’economia circolare che fa profitti e nel contempo previene i rischi dell’inquinamento globale. Ed in tale ottica, la tesi della giovane laureanda e quelle degli emeriti Proff. coincidono. Eppure, “giunto in fin della licenza io tocco”parafrasando il famoso duellare di Cyrano de Bergerac; ed allora mi domando, quali siano state le cause di questa pandemia. Puntuale come un orologio svizzero rispondono i proff. F. Rizzi, G Buzzao, come da estratto del libro che riporto nella foto in allegato. In sostanza è l’uomo, con le sue attività economiche intensive , avulse dal rispetto dei naturali vincoli ambientali , ad aver manipolato gli equilibri della natura e fatto sortire “il mostro invisibile” delle pandemie. Ed allora il tocco finale di tutto il processo anti “covid 19” è a favore della “green economy”, con un “j’accuse” al progresso del XX secolo dell’economia lineare.