IL “TESTONE” NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

IL testone Nel centro storico di Perugia
Nel centro storico di Perugia, ormai da tempo ha preso piede fra i giovani un fast food cosiddetto di strada. Panino con porchetta; hamburger con mostarda; pizza al cono e coni di patatine fritte. E poi, via a mangiarseli, in comitiva, seduti sugli scalini di una via (Baglioni?) o di una piazza (IV Novembre?). Ed uno pensa: ma in fondo che ci vuole a preparare questi cibi. E’ banale. Eppure i punti di somministrazione di tali cibi sono organizzati in franchising, con marchi, anche di multinazionali come Mc Donald’s, e più circoscritti come Mr. Chips. Ora anche le salumerie, scomparsi i negozi di gourmandise tradizionali, come Finetti, in Via Danzetta, o Corradi per le scalette di Sant’Ercolano o Romano per via dei Priori , o Sartoretti in Via della Viola, tanto per citare i più recenti, si presentano in franchising. L’ultima quella in piazza Matteotti , all’altezza di Via Danzetta che in corso d’opera d’insediamento suinicolo, si presenta con un marchio di specialità toscane in franchising come da foto allegata. Mi domando: ma dove sono finiti i norcini perugini , quelli della lavorazione del maiale, allevato in piccole porcilaie della campagna di prossimità e lasciato allo stato brado (ma non troppo) che si impinza nella stagione invernale delle ghiande cadute a terra, per essere lavorato nelle giornate di freddo intenso? Ma non è questo il punto. Per contro c’è un’ insegna della ristorazione, sempre circoscritta al “mordi e fuggi” che ha preso piede anche nel Centro Storico, sempre in Piazza Matteotti . D’altra parte questa piazza è per tradizione la sede di specialità culinarie, le più varie e di carni pregiate, ultima rimasta quella di Santa Croce dell’esperto Gerbi Rinaldo.

Grande successo ha dunque ottenuto “Il Testone” con la sua proposta, questa si tutta perugina ed autoctona, almeno per il companatico, di ottima “torta al testo” da cui il marchio “testone”. Ma il termine “testone”, nel senso di “grande testa” e non di “grande testo”, strumento per la cottura della “torta al testo perugina”, (la piadina marchigiana ne è una copia quasi fotostatica!), fu un epiteto usato nel ventennio fascista per esorcizzare il “duce” e ridicolizzarlo nelle sue pose auliche e liriche. Il regista Federico Fellini nel suo film, premio oscar “Amarcord”, in una scena di grande effetto scenico, fa emergere nel fondale di una grande manifestazione della Rimini fascista della sua giovinezza un enorme immagine floreale della testa di Mussolini , detta appunto dal popolo “testone”. Bene. E veniamo ai giorni nostri ed alla tensione che in clima elettorale si è materializzata fra giovani dei vari schieramenti, per semplificare: post fascisti e post comunisti. Cominciamo a renderci conto che fascismo e comunismo sono due ideologie, dottrine, dittature che ormai debbono essere decadute nell’oblio, non della memoria dei posteri, conservatori di esegesi tragiche ed a volte eroiche, ma decantate e umanizzate nel buon senso della gente. Ed allora propongo che il logotipo “il testone”, nell’effige di Mussolini, così come giganteggia nella foto che allego diventi il marchio dell’omonima torta al testo perugina, e nel contempo alcuni piatti della cucina della ditta perugina siano denominati : “ZiKipaKi”(sandiwich farcito alla melassa), “ZiKipu ( sandiwich farcito al ketchup). Sarà un modo per evocare il “meticciato” dei nostri legionari in Africa (vedi foto allegata) . E poi per equilibrare le due ideologie (fascista/comunista) un piatto di “insalatona alla Soviet” e una “birra umbra leninista”. Ed infine una “panzanella al mustacciolo di staliniano ”. Sono sicuro che giovani di Casa Pound fraternizzeranno con quelli di Potere operaio, e il gruppo di Ordine Nuovo con i giovani dei centri sociali. In fondo si tratta sempre di specialità culinarie di strada. E la strada si sa , è maestra di vita e di acculturamenti sociali. Tutte premesse per fraternizzare fra giovani che, una volta tanto non sono divisi da classi sociali e di censo ,ma semplicemente da fregnacce pseudo ideologiche.