Concept di n. 3 progetti di innovazione sociale

CONCEPT DI N. 3 PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE DA LOCALIZZARE NELL’AMBITO DEL BANDO “ SMART CITIES AND COMMUNITIES”  – CENTRO STORICO DI PERUGIA

I Progetti di Innovazione Sociale indicati dal bando in oggetto  devono prevedere lo sviluppo di idee innovative per la soluzione nel breve-medio periodo di specifiche  problematiche presenti nel tessuto urbano di riferimento. A corredo dell’idea progetto “Casa e Bottega” riteniamo che possano inquadrarsi i seguenti progetti.

1) PROGETTO DI SMART MOBILITY PER TOUR SHOPPING NEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

Concept del progetto: organizzare un servizio che consenta, mediante piccoli mezzi ad autotrazione elettrica (taxi car sharing ecocompatibile), ai soggetti gravitazionali nel Centro Storico di Perugia (residenti, turisti, acquirenti occasionali,operatori economci) di fare shopping anche nei piccoli negozi e botteghe artigiane, al di là del solito iter Corso Vannucci  e vicoli immediatamente limitrofi. Il servizio inoltre, collegato con un sistema che , nelle opportune dimensioni assomiglia al sistema del car hube spoke, ovvero una piattaforma (presso un’area del mercato coperto) nella quale si concentra tutta la mercanzia voluminosa che è stata oggetto dello shopping nel centro storico e che, tramite il servizio merci del Minimetrò arriva all’altra piattaforma di Pian di Masssiano dove   l’acquirente dello shopping ha lasciato al parcheggio il suo veicolo. Ovviamente lo shopping , per renderlo compatibile con tale sistema car hube spoke, deve essere sufficientemente programmato e guidato mediante opportuni supporti  di  attrattività come : offerta qualificata e integrata , itinerario informato, di enfatizzazione promozionale e di interessanti incentivi sul prezzo di vendita. Per offerta qualificata e integrata intendiamo ripristinare, sull’esempio delle antiche location di attività artigiano-commerciali  specializzate come quella dei lanari, dei conciari, da cui i nomi delle rispettive vie , dei piccoli distretti di attività specializzate nei settori del sistema moda, dell’arredamento, dell’agroalimentare.

Contenuti di innovazione sociale: contribuisce alla risoluzione di due problemi di interesse sociale: rendere tutto il centro storico, delimitato dalle quattro porte medievali e identificato con i cinque rioni classici: Porta Sant’Angelo, Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Eburnea , Porta Santa Susanna.

2) PROGETTO DI COOPERATIVA DI GIOVANI ARTIGIANI  DEL SISTEMA MODA

Concept del progetto.E’ l’idea del project work concepito non solo come strumento metodologicamente rispondente all’esigenza di una formazione per gli imprenditori e i lavoratori impegnati in azienda on the job ma anche e soprattutto come strumento – per i disoccupati e gli inoccupati – di realizzazione della cosiddetta “vetrina virtuale” che consentisse ai partecipanti di mettere il proprio lavoro direttamente a disposizione delle aziende tramite il sito e di costituire una solida comunità in apprendimento pronta a trasformarsi in una vera e propria cooperativa di servizi alle imprese nel settore della moda, avendo ricevuto tutte le nozioni base nel campo della contrattualistica, della creazione d’impresa, del marketing, ecc.

Contenuti di innovazione sociale: si determinano i presupposti di base per inserire giovani inoccupati in un sistema di lavorazione manifatturiera, come quello della maglieria, in cui centinaia di faconisti  possono essere supportati da servizi  outsourcing tali da garantirne la continuità del processo di produzione integrato verso i rispettivi committenti

3) PROGETTO DI  NANOMATERIALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

Concept del progetto. Nell’edilizia l’impiego delle nanotecnologie è destinato ad un forte sviluppo tanto che per il 2015 si prevede che quasi un terzo dei rivestimenti delle facciate impiegheranno nanomateriali. Già oggi vengono realizzati  prodotti con straordinarie proprietà isolanti, con resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, allinvecchiamento, autopulenti, etc.. Un laboratorio che sia destinato a sperimentare tali tecniche anche rivolte al restauro di beni monumentali del C.S. e, ad integrazione o alternativa, possa sviluppare le seguenti taiettorie progettuali e linee di sviluppo:

  • Confort, sicurezza e sostenibilità ambientale
  • Filiere e processi edilizi eco-efficienti
  • Supporto all’analisi energetico-ambientale degli edifici
  • Ecoefficienza del processo edilizio
  • Moduli abitativi prefabbricati
  • Componenti e rivestimenti di facciate eco efficienti
  • Involucri e strutture in materiali naturali
  • Sistemi costruttivi eco efficienti
  • Prodotti e materiali dell’edilizia a ridotta energia inglobata
  • Materiali di riciclo e sottoprodotti di filiere locali
  • Serramenti Esterni
  • Materiali finiture e sistemi isolanti eco efficienti
  • Materiali, componenti e serramenti eco-efficienti
  • Illuminotecnica
  • Domotica – Building Automation Control
  • Integrazione di energie rinnovabili in edifici esistenti
  • Sistemi eco-efficienti per la produzione di energia termica ed elettrica
  • Impiantistica per l’edilizia  eco efficiente

Contenuti di innovazione sociale.  Realizzazione di progetti e prototipi per il miglioramento della qualità della vita nel Centro Storico di Perugia.