Un pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Perché non provare

Da: Rino Fruttini [mailto:rino.fruttini@gmail.com]
Inviato: giovedì 8 settembre 2016 09:07
A: ‘Direzione Libero’
Oggetto: Un pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Perché non provare

Caro Vittorio,

la lettura del titolo di ieri “Basta uscire dall’euro e si cresce”, l’impatto emotivamente superbo dell’”occhiello “: “Lo capirebbe anche un pirla”, e la ferrea logica statitisco-economica del sommario , nel quale risalta che la Spagna ”… va bene con la divisa comunitaria, perché è senza governo e può ignorare le regole di Bruxelles”, ieri mattina, mi ha lasciato “basito”. Ed allora vediamo perché.

  • Se consideri “pirla” tutti coloro che non sono della tua idea, significa che hai elementi certi, per cui tutti i tuoi lettori sono per la “Italexit”. Il che è assurdo. Per cui hai dato del “pirla” almeno al 50% del target di Libero. Statistiche alla mano , lo dimostrerebbero. A quel 50% anch’io, come avrai ben capito, appartengo. Ma io, da cattolico osservante, ti perdono. E continuo a leggere il tuo simpatico foglio. Ma che sarà degli altri poveri lettori, così maltrattati ?. Dalla tiratura degli ultimi giorni mi porrei qualche problema, a prescindere dalla tue pretese di disporre della verità intorno all’€/UE.
  • Nell’articolo Giuliano Zulin, a conferma di quanto scrive, riporta dati del PIL di Paesi EU e non. Ma non si accorge che i dati  sono insignificanti a sostegno delle sue/tue tesi, sia per il periodo preso in esame, sia per l’entità dei differenziali.
  • Se la Spagna , con il deficit e l’indebitamento di bilancio consolidati, continua a crescere, in deroga ai vincoli di Maastricht, lo fa a suo rischio e pericolo. La  crescita deve essere in funzione di valori dell’economia reale e non di sussidi di Stato.
  • Ma fa sorridere il tuo sodale Zulin quando non si rende conto che un conto è uscire dalla UE , avendo ancora disponibile una propria moneta che rappresenta una larga parte degli scambi internazionali, e pertanto non è bene che torni a svalutarsi rispetto alle altre monete forti. E tutt’altra avventura è quella di ritrovarsi con una liretta o pesetas alla mercé della speculazione planetaria.  Anche in tal caso la ripresa del Pil britannico è frutto di un’ insana decisione del popolo britannico. E fra non molto ne vedremo delle belle nei mercati finanziari, con una sterlina ancora più debole, e senza alcun copertura UE.

Avrei anche altre note folkloristiche da proporti sul tema. Sarà per un’altra volta. Per ora continuo a leggerti, nella speranza che questa tua sbandata di Italexit possa  decantarsi.

Un mio amico , seppure non credente e della nostra età  reduce da un pellegrinaggio di centinaia di chilometri a piedi, verso il santuario di Santiago di Compostela, è ritornato completamente rinsavito e rinvigorito nell’animo e nel fisico. Perché non provare?

Con affetto,

____________

RINO FRUTTINI