Da: Rino Fruttini [mailto:rino.fruttini@gmail.com]
Inviato: mercoledì 31 agosto 2016 15:41
A: ‘Direzione Libero’
Oggetto:
Caro Vittorio,
sulla querelle del tuo giornale euro/non euro, oltre al pastone sul pentitismo dietrologico VIP, leggo l’articolo di oggi (31 agosto) di Jacques Sapir, del quale, oltre a non condividerne la morale didattico-funzionale, vorrei capire che significa il periodo, a proposito dell’abbandono dell’indipendenza delle Banche Nazionali : “Ora le conseguenze alle quali porta questo primo abbandono della sovranità sono ancora più importanti dell’abbandono stesso”. Il ragionamento porta quasi a sovrastimare l’effetto di un fenomeno, rispetto alla sua causa , come se le due grandezze , nella logica della sintassi di qualsiasi modello econometrico, fossero commensurabili.
Se tanto mi dà tanto, che credibilità possono avere questi teorici dell’economia dello sviluppo ?
Un caro saluto da
Rino Fruttini