Da: Rino Fruttini [mailto:rino.fruttini@gmail.com]
Inviato: lunedì 22 agosto 2016 14:58
A: ‘Direzione Libero’
Oggetto: Ed ancora una volta: tutto ciò che “c’azzecca” con l’€uro e con la UE ?
Caro Vittorio,
bene con le interviste del Lunedì. Ne sto leggendo alcune, come quelle di Telese con Buttafuoco . Ed i temi politici per uno come me, “catto-anarchico di destra” vanno bene.
Ma veniamo alla politica economica, dove il brillante protagonismo “meravigliao” del simpatico Buttafuoco non fa opinione. L’intervista di Zulin a Colomban mi induce ad alcune considerazioni. Il fatto, fenomeno eclatante che 100.000 brillanti giovani neolaureati alle nostre università vada a cercare lavoro all’estero, non trova una correlazione con l’altrettanto eclatante fenomeno : “ Singapore, Australia, Canada, Inghilterra: un giovane che inizia un’impresa viene detassato- la chiamano tax holiday- per 7-10 anni..” (frase estrapolata dal contesto dell’intervista). Vorrei ricordare ai miei inesperti interlocutori che negli anni ’80-‘90 vi era la legge De Vito ( legge 44/’86) sull’Imprenditorialità Giovanile, ovvero: investimenti inferiori ai 5 miliardi di lire, venivano finanziati a imprese di giovani , a maggioranza inferiori ai 35 anni, in conto capitale con il 60% di fondo perduto, e in conto gestione , per i primi due anni, con un fondo perduto che poteva raggiungere anche il 70% dei costi di start up, al netto dei costi di lavoro. Ebbene, la legge, parzialmente di successo, perché determinò il posizionamento nei mercati di competenza del progetto di impresa finanziato nella misura del 15% delle circa 6.000 imprese ammesse ai finanziamenti , fu poi seguita da una serie di analoghe leggi regionali, definite “prestito d’onore” che in sostanza ricalcano la Tax holiday evocata dal Colomban ed in più ti davano , e danno, un contributo a fondo perduto per l’esercizio di costruzione e lo start up gestionale. La verità è che il fisique du role dei nostri giovani , oltre i 30 anni, è quello del “bamboccione” , secondo la definizione di Tommaso Padoa Schioppa, ed inferiore ai 30 è quello della ricerca di un lavoro dipendete, piuttosto che di un’attività , sia essa imprenditoriale o comunque autonoma.
Da tener presente che la legge De Vito riguardava giovani di età inferiore ai 35 anni. Ed ancora una volta: tutto ciò che “c’azzecca” con l’€uro e con la UE ?
Con stima e simpatia da
____________
RINO FRUTTINI
P.S Nell’intervista di Zulin c’è un refuso di concetto: non Think Thank, ma Think tank.
De: Direzione Libero [mailto:direzione@liberoquotidiano.it]
Enviada em: mercoledì 24 agosto 2016 16:47
Para: rino.fruttini@gmail.com
Assunto: R: Ed ancora una volta: tutto ciò che “c’azzecca” con l’€uro e con la UE ?
Grazie per il prezioso contributo. Un cordiale saluto
Vittorio